Attività

Cenacolo Psicoanalitico 2016-2017

Il Cenacolo è aperto a tutti gli interessati.
Si riunisce presso il Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala seguendo il seguente calendario:

  • Martedì 22 novembre h.19.30Prof. G.GiambilloI METODI SCIENTIFICI DELLE PSICOLOGIE
    Ciclo di tre incontri, date da stabilire.
  •  Martedì 6 dicembre h. 19.30D.sse L.Ferlazzo e G.CacciolaSULL’ADOZIONE

     

  • Martedì 17 gennaio 2017 h.19.30D.ssa C.SemainoLE COMUNITA’ TERAPEUTICHE: Storia e Prospettive

     

  • Martedì 7 febbraio h.19.30Gruppo La Stanza di Ivo (d.sse B.Cordovani, E. De Maria, F.Strangio, M.C.Silvestri)

    “UN’ESPERIENZA IN COMUNITA’”

     

  • Martedì 7 marzo h.19.30D.ssa N.Barberis “ELEMENTI DI TANATOLOGIA

Seminari

  • 19 luglio 2016  “L’integrato paterno” del dr Corrado Randazzo
  • 5 luglio 2016  “La Melanconia” della dottoressa Diletta La Torre
  • 1 luglio 2016  “L’uomo inquieto” del dr Antonello Correale

Cliniche

  • Psicoterapia individuale dell’adulto, dell’adolescente e del bambino
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicodiagnosi
  • Visite psichiatriche
  • Visite domiciliari

Scientifiche e formative

  • Gruppo di studio
  • Inizio 20 ottobre 2015, ogni martedì,  a cadenza quindicinale,  gruppo di studio Letture di Carver: sulle problematiche della coppia e della famiglia
  • Gruppi di studio teorici (clicca qui per maggiori dettagli)
  • Supervisione di casi clinici individuale e di gruppo (clicca qui per maggiori dettagli)
  • Supervisioni con cadenza periodica in videoconferenza con il dott. Bachisio Carau (clicca qui per maggiori dettagli)
  • Gruppo di studio teorico-clinico sull’Adolescenza in videoconferenza con cadenza periodica con la dott.ssa A.M. Nicolò (clicca qui per maggiori dettagli)
  • Gruppo esperenziale condotto dalla prof.ssa Diletta La Torre
  • Gruppi su “arte e psicoanalisi” e “cinema e psicoanalisi” (clicca qui per maggiori dettagli)
  • Visione di cortometraggi e relativo dibattito (clicca qui per maggiori dettagli)
  • Tirocini pre e post-lauream di formazione ed orientamento per gli studenti iscritti al corso di laurea in “Scienze e Tecniche di Psicologia delle Relazioni Educative” dell’Università degli studi di Messina
  • Corso di formazione per famiglie affidatarie (clicca qui per maggiori dettagli)
  • Corso di formazione per la figura professionale del “compagno – adulto” in collaborazione con il C.I.R.S di Messina (progetto anno 2010)
  • Premio Francesco Siracusano 2012-2013 (clicca qui per dettagli)
  • Gruppo di studio con l’associazione Genitori Si Diventa (GSD) condotto dalle dott.sse D. La Torre e D. Lisciotto.

Attività per i soci

  • Inizio 13 ottobre 2015, ogni martedì,  a cadenza quindicinale, gruppo di Intervisione
  • Da marzo 2015, ogni martedì, h 19.30, a cadenza quindicinale, gruppo di studio dal titolo : “Il male nella coppia”

Eventi ECM

  • Sabato 14 Maggio 2016 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – Promozione e sostegno dell’allattamento materno.
  • Sabato 21 Maggio 2016 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – Corpi Estranei: Anoressia, Bulimia, Obesità.
  • Sabato 28 Maggio 2016 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – La malattia di Alzheimer dalla diagnosi all’intervento.

Dalla nostra pagina Facebook
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Mare fuori e dentro cosa?

Tutti commossi per Mare fuori dal divano: le rate della com-passione si pagano comodamente davanti alla televisione. Peccato che, poi, l’orrore fintamente improvviso del reale imponga veloci ricettacoli per l’angoscia e inasprire le pene per i minori sembrerebbe un sollievo: un’altra fila di mattoni su quel muro che divide e dissocia illusoriamente buoni e cattivi, sani e folli, italiani e stranieri (poveri): i “noi” e i “loro” del momento, insomma.

Figli della stessa società che li vomita, che ha un bisogno disperato di “cattivi” su cui appuntare la propria impotenza nel fare il bene, nel prendersi cura, nel creare le condizioni socio-economiche per cui la passione per la vita (propria e altrui) sia più forte della seduzione distruttiva (e auto-distruttiva) della violenza e della morte.

Forse, vivere la responsabilità adulta di pensare e fare politica, significherebbe anche allenarsi a vedere, dietro la deflagrazione dell’orrore, le vicissitudini del bene inerme, della carità opaca e del desiderio di futuro strozzato. Forse, gli adulti sarebbero quelli che pensano in grande la giustizia, come a un campo da tenere fertile e pulito, sarebbero quelli che abbracciano i problemi ampliando il respiro delle questioni e non i dispensatori di “soluzioni” che non impongono nessuno scarto di pensiero e progetto all’istinto.
... Leggi per interoRiduci testo

3 settimane fa

ADOLESCENZA…

Adolescenza, dal verbo “adolescere”, significa “crescere, nutrire”. Sembra importante ricordarlo in questo momento in cui si vuol far prevalere la punizione sulla prevenzione e consolidare in questo modo un’identificazione che rischia di marchiare la vita. Creare metastasi in un tessuto sociale già malato dove le vittime sono i più sprovveduti e le famiglie più disagiate e non. Rinforzare pericolosamente la tendenza attuale a reprimere, fa rimbalzare all’indietro e ritornare ad una società disciplinare dove prevale il punire senza interessarsi con strumenti adeguati del disagio giovanile, senza consultare - prima di prendere certe decisioni- esperti nel campo dell’adolescenza, senza minimamente conoscere le turbative, i bruschi cambiamenti, l’immaturità mente/corpo e, non ultimo, il tessuto sociale. Siamo testimoni in questi giorni di una prospettiva cieca, pericolosa e superficiale - persino ridicola se non fosse aberrante - dalla quale non è possibile avviare un cambiamento.
Senza voler alimentare o prestare il fianco ad evidenti fini propagandistici, il Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala intende richiamare alla riflessione su temi cruciali che affliggono il nostro tempo e sottolineare le forti criticità del decreto contro la devianza minorile.
... Leggi per interoRiduci testo

3 settimane fa
ADOLESCENZA…

Adolescenza, dal verbo “adolescere”, significa “crescere, nutrire”. Sembra importante ricordarlo in questo momento in cui si vuol far prevalere la punizione sulla prevenzione e consolidare in questo modo un’identificazione che rischia di marchiare la vita. Creare metastasi in un tessuto sociale già malato dove le vittime sono i più sprovveduti e le famiglie più disagiate e non. Rinforzare pericolosamente la tendenza attuale a reprimere, fa rimbalzare all’indietro e ritornare ad una società disciplinare dove prevale il punire senza interessarsi con strumenti adeguati del disagio giovanile, senza consultare - prima di prendere certe decisioni- esperti nel campo dell’adolescenza, senza minimamente conoscere le turbative, i bruschi cambiamenti, l’immaturità mente/corpo e, non ultimo, il tessuto sociale. Siamo testimoni in questi giorni di una prospettiva cieca, pericolosa e superficiale - persino ridicola se non fosse aberrante - dalla quale non è possibile avviare un cambiamento. 
Senza voler alimentare o prestare il fianco ad evidenti fini propagandistici, il Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala intende richiamare alla riflessione su temi cruciali che affliggono il nostro tempo e sottolineare le forti criticità del decreto contro la devianza minorile.

Comment on Facebook

Quanta verità nelle tue parole.

View more comments

Il Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala
vi suggerisce il sito Psicoanalisi e sociale

 

Alcuni anni fa abbiamo chiesto allo psicoanalista Adamo Vergine di spiegare ai giovani che cos’è la psicoanalisi. Oggi per ricordarlo nel giorno della sua morte, riportiamo la sua testimonianza e a nome del Centro Psicoanalitico dello Stretto e del Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala di Messina esprimiamo la nostra commossa partecipazione per la sua perdita.

 

⚠️ Avviso importante:
Avviso ai naviganti! (4/1/2021) A causa di un problema tecnico, momentaneamente il Laboratorio psicoanalitico Vicolo Cicala è raggiungibile solo al numero 090343155. Potete lasciare un messaggio in segreteria e sarete prontamente richiamati. In alternativa, è possibile inviare una mail all’indirizzo vicolo.cicala@libero.it specificando nome e numero di telefono per essere ricontattati. Scusateci per il disagio e a presto!

Per essere richiamati qualora si contatti il numero fisso (090 343155), è necessario lasciare nome e numero di telefono alla segreteria telefonica; qualora si contatti invece il cellulare (393.1096199) si può anche scrivere un messaggio tramite sms o tramite Whatsapp

Avviso agli studenti che svolgono il tirocinio presso il Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala di Messina ...altro